Palermo 29 ottobre 2015
Secondo
Seminario, organizzato e fortemente voluto dal CeSVoP. sul tema della gestione
corresponsabile dei beni comuni, tramite l’utilizzo di nuove forme di gestione,
come il “REGOLAMENTO SULLA COLLABO-RAZIONE TRA CITTADINI E AMMI-NISTRAZIONE PER
LA CURA E LA RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI”.
A Villa Niscemi, Sala
delle Carrozze, Volontari ed Amministratori dei Comuni si sono incontrati per
lavorare su strumenti e su indicazioni in merito alla gestione corresponsabile
dei beni comuni. Referente, anche di questo seminario, è stata la Dott.ssa
Daniela Ciaffi, Componente del Consiglio direttivo di Labsus (Laboratorio di
Sussidiarietà).
I beni comuni sono a
titolarità diffusa, cioè appartengono a tutti e a nessuno. Tutti devono poter
accedere ad essi e nessuno può o deve vantare pretese esclusive.
Infatti l’articolo
118 della Costituzione italiana cita,
tra l’altro, che Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni
favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo
svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di
sussidiarietà.
Intensa compartecipazione
ed interventi dei presenti che hanno esposto i percorsi, le iniziative, le
azioni svolte, intraprese e quelle in fase di attuazione.
Giornata importante che ha
desiderato sostenere le OO.dd.VV. verso una concreta e responsabile formazione
partecipata al cambiamento e comprendere che la gestione dei beni comuni è
possibile, come stanno a testimoniare le adozioni del regolamento da parte di
molti Comuni, anche della Sicilia.
"Collaborazione è qualcosa di diverso da partecipazione: il patto di
collaborazione mette tutti sullo stesso piano di dignità".
"Bisogna spostare l'asse della partecipazione alla collaborazione"
e ragionare anche sul ri-uso degli spazi
dismessi.
Daniela
Ciaffi, componente del Consiglio direttivo di Labsus
(Laboratorio di Sussidiarietà) Dal 2011 Ricercatrice universitaria nel settore
Sociologia dell'Ambiente, della Città e del Territorio presso l'Università di
Palermo, Dipartimento DEMS di Studi Europei e della Integrazione
Internazionale. Dal 2009 Membro del gruppo di coordinamento scientifico della
Postgraduate School "Habitat, Tecnologia e Sviluppo del Centro di Ricerca
e Documentazione Paesi in Via di Sviluppo" del Politecnico di Torino. Dal
2004 al 2012 Assegnista di ricerca sul tema Politiche e Progetti Partecipativi
presso il Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico di Torino. Nel
2004 Dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale e Sviluppo Locale.
ATTIVITA' DIDATTICA
Insegna Urban Policies and
Community Strategies nel Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali
per la Cooperazione e lo Sviluppo - Curriculum Relazioni Internazionali per la
Mediazione e l'Integrazione. Docente del Workshop “Spazi collettivi” della Postgraduate
School "Habitat, Tecnologia e Sviluppo del Centro di Ricerca e
Documentazione Paesi in Via di Sviluppo" del Politecnico di Torino.
Per maggiori informazioni clicca qui
Nessun commento:
Posta un commento