Quanto affermato dalla presidente della Camera, ci auguriamo che non resti solo un'intervista al quotidiano La Sicilia.
Necessita un impegno concreto ed immediato del Governo al fine di rendere "giustizia" non solo alle Regioni del sud, ma alla Sicilia indebitamente e costantemente deturpata e devastata.
Evidenziamo, tra le maggiori criticità, la disoccupazione e la qualità della vita di tutti i Cittadini, che al loro interno prevedono una serie di interventi e di azioni tali da fare procedere verso il superamento del "disastro strutturale".
L'occasione è opportuna per ribadire la necessità legislativa contro il mobbing e quanto ad esso collegato, a vantaggio di tutte quelle Persone che meritano giustizia e dignità lavorativa.
ROMA 9 ottobre 2015
"Il Mezzogiorno deve tornare al
centro dell'agenda del governo".
Lo
afferma la presidente della Camera, Laura Boldrini, in un'intervista a La
Sicilia, nella quale sottolinea che la regione, "come gran parte del Sud,
non riesce a ripartire. C'è stato un aumento della disoccupazione più alto che
al centro-nord" e "c'è bisogno di approfondire il tema, ma anche di
arrivare a degli impegni concreti" con un "intervento innovativo
dello Stato". "Ci vuole - prosegue - una presa d'atto, ma anche un
impegno formale del governo".
In
Sicilia, in particolare, osserva la presidente della Camera, "c'è un vero
disastro infrastrutturale".
"È
un nodo cruciale - osserva - che penalizza l'Isola, l'economia e la qualità
della vita dei cittadini". "Sono consapevole - aggiunge - del disagio
enorme che vive quest'isola e credo che sia una delle priorità da
affrontare": prima del Ponte sullo Stretto "c'è da fare altro".
Boldrini parla anche della questione migranti, e dice dopo la 'relocation'
serve "un'Europa 2.0 che riesca a risolvere i problemi che nessuno Stato
da solo può gestire". Per quanto riguarda l'intervento in Iraq, sottolinea
che le guerre "non risolvono quasi mai i problemi" ma "rischiano
di aggravarli". Nel caso dei raid, "per il cambiamento delle regole
d'ingaggio del nostro impegno è ovvio che ci sia bisogno di un passaggio in
Parlamento". Infine, parlando dell'omicidio di Giordana, la ventenne
uccisa a Nicolosi, Boldrini sottolinea che "se una donna si affida alla
giustizia, perché è vittima di stalking, non può essere lasciata sola. Bisogna
proteggere la donna che denuncia".
Nessun commento:
Posta un commento