martedì 21 giugno 2016

Il MCS intervistato alla trasmissione radiofonica "Io, tu e gli altri" del 17 giugno 2016

Programma di " Radio IN" sui 102 Mhz in onda il venerdì' dalle 20,40 alle 21,40.
Conducono in studio Filippo Barbaro e Giancarlo Cappanera.
Benvenuti a Voi che leggete.....questa pagina si affianca all'omonimo programma di " Radio IN " per dare voce alle associazioni di volontariato "il famoso" terzo settore in Sicilia.
Tali associazioni operano senza fini di lucro e si finanziano attraverso donazioni dal pubblico e dal privato.

Chi vuole iniziare ad intraprendere questa esperienza umana e sociale donando il proprio tempo e mettendo a disposizione le proprie competenze,chi ha bisogno di essere aiutato da Volontari per le proprie necessita',chi vuole raccontare la propria esperienza al servizio del prossimo, può' se ne ha voglia, contattarci o meglio collaborare con noi; il nostro indirizzo mail e' :" iotuglialtri@libero.it " e il venerdì' dalle 20,40 alle 21,40 al numero 091 6829414.

https://www.mixcloud.com/filo-zappa/iotu-e-gli-altri-170616/

giovedì 16 giugno 2016

Da Associazione ad Associazione - donazione di un defibrillattore

L’Associazione di Volontariato Movimento dei Cittadini Sicilia (MCS), previa approvazione dell'Assemblea dei Soci, ha donato un defibrillatore semiautomatico, accluse piastre pediatriche, all'Associazione San Giovanni Apostolo del quartiere CEP (Centro di Edilizia Popolare)  nella VI Circoscrizione di Palermo. 
L’acquisto dell'apparecchiatura è stato possibile
grazie ai fondi raccolti dal Movimento dei Cittadini attraverso il 5 per 1000. 
La cerimonia di consegna del defibrillatore ha avuto luogo mercoledì 8 giugno 2016 presso la sede della San Giovanni Apostolo.

La donazione conferma l’attenzione del MCS a vantaggio delle Cittadine e dei Cittadini con particolare attenzione alle giovani generazioni e
dimostrando, anche, la profonda e la proficua sinergia tra i soggetti del territorio. 
Infatti, il Movimento dei Cittadini Sicilia è socio del CeSVoP ed aderente al Comitato educativo per la promozione e la valorizzazione del territorio della VI Circoscrizione di Palermo, costituito al suo interno con delibera del Consiglio ed è articolato nei tavoli: Inclusione sociale e sviluppo del territorio -               
Ambiente, sicurezza e protezione civile - Contesti e Benessere - Percorsi educativi. Tavoli tematici, interconnessi tra di loro,  ai quali aderiscono circa 40 tra Associazioni, Enti, Istituzioni scolastiche. 
All'interno, inoltre, con il supporto del CeSVoP, l'Associazione Luce nelle mani gestisce un laboratorio di sartoria sociale e nell'imminente sarà attivo uno sportello del Volontariato.
Alcune azioni sono state state già avviate ed altre saranno messe in atto.
Il MCS ha desiderato, senza nulla togliere o riconoscere alla valenza delle altre Associazioni aderenti, andare incontro all'Associazione San Giovanni Apostolo che, senza tale indispensabile apparecchiatura elettromedicale (a fine luglio obbligatoria), avrebbe avuto enormi difficoltà nel
proseguire e/o sospendere le proprie innumerevoli, meritorie e riconosciute attività, da tempo svolte in un quartiere “a rischio” della Città di Palermo. 
Un gesto di alto senso civico, di solidarietà e di attenzione a favore della colletti-vità, in quanto il defibrillatore è fondamentale per salvare la vita in caso di arresto cardiaco improvviso. 

   Alla cerimonia di consegna hanno partecipato una rappresentanza dei Soci del 

MCS e dell'A.S.G.A., il presidente della VI Circoscrizione Michele Maraventano, il vice presidente Massimiliano Giaconia, il consigliere Roberto Li Muli, la coordinatrice del Servizio sociale di comunità Adriana Gennaro, il direttore del Centro Servizi per il Volontariato Palermo Alberto Giampino, Cristoforo Grotta e Salvo Li Castri aderenti al Comitato educativo.
Grande felicità ed entusiasmo hanno fatto da cornice ad un gesto alquanto significativo ed apprezzato.
Le foto sono state realizzate dal Socio del MCS Alberto Bilardo.
Il link riporta l'articolo ed il relativo comunicato stampa del CeSVoP.
Ciò che abbiamo fatto solo per noi stessi muore con noi. 
Ciò che abbiamo fatto per gli altri e per il mondo resta ed è immortale.
(Harvey B. Mackay)

venerdì 20 maggio 2016

Palermo 20 maggio 2016: sit in degli atleti allo stadio delle Palme contro i concerti

Abbiamo voluto fortemente essere presenti per manifestare il nostro disappunto per l’utilizzo dell’impianto che, ricordiamo, è stato intitolato alla memoria di Vito Schifani deceduto quel 23 maggio del 1992.
Uno dei pochissimi impianti sportivi rimasti a Palermo potrebbe essere smantellato, rovinato e poi abbandonato, solo per dare spazio a dei concerti.
Non siamo contrari ai concerti, anche perché le Cittadine ed i Cittadini hanno anche il diritto a “momenti di svago”, ma che l’Amministrazione identifichi un altro sito, magari trascurato, al fine di procedere, attraverso i proventi, alla riqualificazione del territorio.
E’ difficile considerare che in prossimità del Parco della Favorita, divenuta riserva naturale orientata, e del presidio ospedaliero Villa Sofia, possano essere autorizzati eventi musicali.
Ma c’è dell’altro.
Indicazioni e bandi istituzionali prevedono di distogliere le giovani generazioni dalla ludopatia, dall’obesità, dall’internet dipendenza, ecc. per attrarli in attività motorie, ludiche e sportive.
Anche in questo caso le parole vengono smentite dai fatti.
Abbiamo perso un palazzetto ed un velodromo, gli impianti superstiti sono spesso inagibili per diverse cause e motivazioni, ma le giovani e meno giovani generazioni devono potere praticare l’attività motoria e/o sportiva.
Lo sport è benessere, salute, distoglie la mente.
Questa triste vicenda deve servire per risvegliare l’attenzione della Pubblica Amministrazione nei confronti dello sport, dell’impiantistica e di realizzare spazi idonei all'aria aperta, rispettando un diritto della cittadinanza.
I benefici arriveranno per TUTTI.
fonte. la Repubblica.it 



giovedì 7 aprile 2016

Giornata dell'Autismo 2016 a Palermo

In occasione della Giornata Mondiale dell'autismo il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato, a sorpresa, alla manifestazione tenuta al teatro Politeama a Palermo, con l'occasione blu che è il colore dell'autismo. 
Presente, tra gli altri, l’assessore regionale dalla salute Baldo Gucciardi che oltre a rappresentare le istituzioni, si è fatto portavoce delle istanze e delle esigenze che provengono dal nostro territorio...
Istanze ed esigenze ma che devono trovare adeguate, concrete ed immediate risposte.
Spesso in circostanze come queste, tutti "denunciano" le situazioni di disagio, spesso drammatiche e le condizioni poco dignitose nelle quali versano i disabili ed i loro familiari.
Non è notizia, ma la nostra Associazione desidera dedicare spazio a tale problematica, non solo per evidenziare ancora una volta i diritti negati e l'assenza del Garante cittadino per i diritti dei disabili e dei loro familiari nella città di Palermo, ma per non dimenticare Salvatore Crispi.

Infatti, per il Coordinamento H, al quale la ns. Associazione aderisce, è intervenuta la prof.ssa Fiorella Acanfora (vedi video al 1h 37' e 18''), che ne ha ricordato l'impegno, i successi e le continue battaglie.

Salvatore è ancora tra noi e con noi.

mercoledì 30 marzo 2016

Turismo senza barriere nei siti dell'UNESCO

Palermo - Palazzo Branciforte - 30 marzo 2016

le tematiche affrontate sono state alquanto dibattute e discusse, consultabile al sito http://www.progettomust.it/, tali e tanti interventi che non mi hanno lasciato spazio per intervenire.
Infatti...
trattandosi di disabilità avrei ricordato Salvatore Crispi, anche se qualcuno lo ha ricordato.
Avrei ricordato che giace indisturbata la procedura per l'istituzione del Garante cittadino per i diritti dei disabili e dei loro familiari (anche rammentato). 
Si, perché all'interno del Coordinamento H al quale aderiamo, è convinzione che quando si parla di disabili non si può prescindere dalle loro famiglie.
Avrei parlato  del Comitato educativo per la valorizzazione del territorio della VI Circoscrizione di Palermo, che pone la giusta e doverosa attenzione al tema delle varie tipologie di disabilità e della pubblicazione del libro di Fiorella Acanfora (aderente al Comitato) "Figli con le ali" editore Salvatore Insenga, che tratta, in modo autobiografico da mamma, della sindrome di Angelman, riconosciuta come malattia rara.
Avrei parlato di Alberto Bilardo (aderente al Comitato), giovane disabile che oltre avere abbattuto con fatica tante barriere è appassionato di fotografia ed il prossimo 17 aprile sarà premiato dalla VI Circoscrizione.

Non avrei tralasciato di accennare al percorso arabo-normanno della città di Palermo, patrimonio dell'UNESCO, che non significa solo monumenti ma anche come raggiungerli, come percorrere le "strade" che conducono agli stessi e come sostare. 


Ai significativi interventi del presidente Giuditta Petrillo e del direttore Alberto Giampino del CeSVoP, avrei evidenziato la forza e la valenza delle Associazioni di Volontariato della Protezione civile per quanto fanno e per quanto potrebbero fare per favorire e per supportare l'accessibilità.


Avrei parlato del gruppo FB della nostra Associazione sui marciapiedi ignorati di Palermo (https://www.facebook.com/groups/397665083760501/), che  offre un supporto alla P.A. e tenta di evitare danni e/o nocumenti alle Cittadine ed ai Cittadini.

Avrei ricordato che il 2 aprile sarà celebrata la giornata mondiale dell'autismo e
dell'iniziativa promossa da Ecotrail denominata progetto Joelette (http://ecotrailsicilia.it/progetto-joelette/).


Avrei concluso affermando che, per quanto valido il progetto, tutto può essere semplice e superabile se la cultura della solidarietà fosse diffusa e recepita a tutti i livelli e su tutta la nostra splendida Sicilia.
Non serve "fare" per le fragilità fisiche, intellettive e sensoriali, ma capire che essi sono Cittadine e Cittadini e quindi parte integrante della comunità e non Persone a se stanti. Ciò costituisce un binomio imprescindibile "civiltà e cultura".

sabato 19 marzo 2016

il passo da rifiutati a rifiuti è molto breve

Considerazioni significative ed impressionanti che devono condurre le Istituzioni, a tutti i livelli, ad identificare urgentemente contro-misure idonee per porre fine a tali azioni e comportamenti deplorevoli contro l'umanità.

Bambini che nascono nel fango, tifosi di calcio che dileggiano mendicanti, lanciando loro monetine, o che addirittura urinano loro addosso: «Quello che sta accadendo in giro per l’Europa – scrive Andrea Pancaldi – forse è il segno di qualcosa che non riesce a comprendere per intero nemmeno chi si occupa, nella propria vita, di emarginazione e di diversità. Ricordiamoci, però, che il passo da rifiutati a rifiuti è molto breve e che più che i “pisciatori” ci dovrebbe fare paura il sonno della nostra ragione»
Quello che sta accadendo in giro per l’Europa forse è il segno di qualcosa che non riesce a comprendere per intero nemmeno chi si occupa, nella propria vita, di emarginazione e di diversità… volente o nolente che sia.
Bambini che nascono nel fango e che per andare avanti nelle loro esistenze debbono passare ripetutamente tra il filo spinato, sorretti dalle braccia dei loro genitori.
Tifosi di squadre di calcio che a Madrid lanciano monetine a mendicanti, ridono nel vederli correre per raccoglierle e bruciano loro in faccia una banconota da 10 euro.
E tifosi che a Roma urinano loro addosso, dentro a un pensiero, orrendo, ma pur sempre pensiero, che non riconosce all'altro nessuna umanità.

Ricordiamoci, però, che il passo da rifiutati a rifiuti è molto breve e che più che i “pisciatori” ci dovrebbe fare paura il sonno della nostra ragione.

giovedì 3 marzo 2016

Palermo, la Carta sulla tutela degli animali non viene applicata

E' una problematica che abbiamo più volte sottolineato e sollevato. Approfittiamo di questo articolo per evidenzialo ancora una volta. Ma i diritti prevedono anche doveri da parte dei padroni, compreso il rispetto della città, delle spiagge, dei giardini pubblici, dei parchi giochi per i bambini e dei parchi.
Manca anche il controllo...


Palermo, la Carta sulla tutela degli animali non viene applicata
Il consigliere della V Circoscrizione Maurizio Li Muli chiede all'amministrazione di garantire
maggiori diritti per gli animali da compagnia e aumentare i controlli e le sanzioni per i loro proprietari che non rispettano la legge
Inserito il: 03/03/2016 - 10:14
«Nonostante la Carta sulla tutela degli animali sia in vigore nel Comune di Palermo dal 2012, la cittadinanza non se ne accorge e l’Amministrazione, fino ad oggi, ha fatto poco o nulla per applicarla». A denunciarlo è Maurizio Li Muli, esponente del Pd e consigliere della V Circoscrizione di Palermo che sottolinea come da diversi cittadini continuano ad arrivare segnalazioni per l’accesso sui mezzi Amat. L’azienda, infatti, permette l’accesso solo a cani di piccola taglia purché siano tenuti in braccio mentre, aggiunge Li Muli «l’articolo 12 del regolamento recita la possibilità di accedere su tutti i mezzi pubblici con il solo obbligo del guinzaglio e la museruola per tutti,  tranne per i cani di grande taglia, dove per grande taglia debba intendersi oltre i 40 Kg».
Inoltre, continua a essere insufficiente il controllo da parte della Polizia municipale ed il contrasto verso i proprietari di cani che non raccolgono gli escrementi dei propri animali. «Poche decine di multe all’anno - osserva l’esponente dem - non consentono di debellare il fenomeno, per questo motivo chiediamo che il servizio venga ampliato e che tutti i vigili possano e debbano intervenire in qualsiasi momento e non solo il nucleo deputato a ciò».
Entro il 30 marzo 2016, fa sapere ancora Li Muli, a norma di regolamento «l’Amministrazione dovrebbe di individuare porzioni di spiagge nelle quali sia consentito l’accesso con i proprio animali, anche quest’anno si spera che l’Assessore competente e la Giunta possano provvedere, sarebbe una novità importante. Gli spazi potrebbero essere messi a bando e gestiti da associazioni, che oltre a gestire e tenere puliti gli spazi potrebbero offrire servizi di solarium o altro».
Il regolamento recita anche l’obbligo a particolari controlli per la vendita di animali e il divieto di esposizione nelle vetrine, nonché l’accattonaggio o addirittura la vendita di cuccioli per strada, «cosa che - aggiunge il consigliere della V Circoscrizione - frequentemente vediamo in centro città, per le quali chiediamo alle forze di polizia maggiore impegno nel contrastare tali forme di sfruttamento degli animali. Per questi motivi - conclude Li Muli - chiediamo all’Amministrazione tutta e in particolare al nuovo assessore Marino e al sindaco Orlando uno sforzo maggiore in quest’ultimo anno di Consiliatura, affinché i principi fin qui enunciati possano divenire realtà».
Palermomania.it - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Palermo n° 15 Del 27/04/2011