venerdì 30 settembre 2016

Le ragioni per dire no al “baratto amministrativo

E' tematica alquanto controversa che ha avuto, quasi, un suo epilogo.
L'Associazione, congiuntamente ad altre, sostiene che una strada da seguire, ma di parere opposto si è espressa la Corte dei conti, Veneto, parere n. 313/2016.
Siamo coscienti che l'amministrazione condivisa ed i patti di collaborazione siano ben diversi dal baratto amministrativo, anche se già applicato da diversi Comuni, ma necessita adottare i Regolamenti per l’amministrazione condivisa dei beni comuni.
Interessante e da trasferire quanto crea e realizza Labsus (laboratorio per la sussidiarietà) e comprendere se le Circoscrizioni, per abitanti e per dimensioni superiori a tantissimi Comuni, possano essere delegati a tale adozione.
Del resto se si parla di patti territoriali tra Comuni diversi, non dovrebbe essere difficile identificare le opportune strade.

Il baratto amministrativo è un contratto che viene stipulato tra una amministrazione pubblica e un cittadino.
Il cittadino per sanare la propria posizione debitoria svolge dei lavori utili come ridipingere i muri di un edificio comunale, curare i fiori in un giardino, verniciare una staccionata, ripulire le strade ed altro, sulla base di un elenco di progetti approvati (tratto da Wikipedia).

venerdì 16 settembre 2016

Arresto per i posteggiatori abusivi, i palermitani dicono no

L'arresto per i posteggiatori abusivi è una misura eccessiva", è questo il commento raccolto facendo un giro in città dopo la proposta di modifica al codice della strada del sindaco di Palermo Leoluca Orlando che ieri ha inviato una nota ai presidenti dei gruppi parlamentari e ai presidenti delle commissioni Giustizia di Camera e Senato. I palermitani dicono no alla proposta del primo cittadino, giudicandola "esagerata". La richiesta di Orlando prevede una modifica all'articolo 7 del Codice secondo la quale i posteggiatori - sanzionati una prima volta e diffidati dall'autorità - vengano sorpresi una seconda volta nell'esercizio abusivo dell'attività siano puniti con l'arresto da sei mesi ad un anno. A parlare, ai nostri microfoni, anche i diretti interessati. (di Giada Lo Porto)
http://video.repubblica.it/edizione/palermo/arresto-per-i-posteggiatori-abusivi-i-palermitani-dicono-no/252051/252224

In effetti e purtroppo esistono episodi, azioni ed atti criminali molto più gravi nella nostra città.
I posteggiatori abusivi, se gentili ed educati, sono cittadini che cercano di sbarcare il lunario "quasi onestamente" non avendo alternative lavorative.
Diversa è la valutazione quando pretendono, minacciano, aggrediscono, procurano danni ai veicoli.
Questi sono comportamenti  di pura violenza ed è corretto non poterli accettare.
In questo caso la pena deve esistere, ma non il carcere, sia per il sovraffollamento che per i costi che si riversano sui Cittadini e le Cittadine.
Meglio il Baratto amministrativo che consiste nel trasformare una sanzione pecuniaria (spesso non pagata in quanto nulla tenenti) in lavori di pubblica utilità.

mercoledì 13 luglio 2016

Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia, grazie CeSVoP

Nel pomeriggio del 13 luglio 2016, presso la Galleria d'Arte Moderna, si è concluso il ciclo di seminari sulle nuove povertà.
Sono state trattate da Giuseppe Mattina (FIOPSD) le Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia, sottoscritte nel novembre 2015 in Conferenza Unificata Stato Regioni e presentate dal Ministro Poletti il 10 dicembre 2015.
Tali linee sono il frutto di un gruppo di lavoro coordinato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direzione Generale per l’Inclusione e le Politiche Sociali.
Esse sono il primo documento ufficiale di programmazione nel settore della grave marginalità che Governo, Regioni ed Enti Locali sono chiamati a seguire per investire fondi pubblici in servizi ed in strategie abitative innovative, in quello che si delinea come il Primo Piano Nazionale di Lotta alla Povertà.
E’ una piccola, grandissima, rivoluzione culturale perché per la prima volta in Italia vengono definiti dei “livelli minimi essenziali” a livello nazionale per il contrasto dell’homelessness (persona senza dimora).
Nella giornata odierna erano presenti anche, Giuditta Petrillo, Presidente del CeSVoP, Vito Puccio, Presidente del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato (Co.Ge.) Regione Siciliana, che dopo un minuto di raccoglimento per le vittime dello scontro dei treni in Puglia, hanno preso atto della numerosa partecipazione, che indica l’attenzione ai temi trattati e, quindi, avere centrato l’obiettivo.
L’Assessore Agnese Ciulla ha evidenziato l’importanza dell’informazione e della conoscenza e di trovarsi preparati a queste “sfide” che significheranno risorse statali ed europee provenienti anche da PON Inclusione, PON metro, FEAD e POR.
Risorse economiche che andranno utilizzate al meglio con opportune progettazioni per evitare di perderle e nel contempo andare incontro ai bisogni delle Cittadine e dei Cittadini.
Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Lino D’Andrea, richiamando quanto espresso da Giuditta Petrillo, ha desiderato sottolineare l’impegno e la volontà attuativa del CeSVoP e che l’intuizione propositiva di tale ciclo di seminari nasce dal Tavolo Povertà, all'interno del laboratorio Palermo città educativa.   
Sostegno per l'Inclusione Attiva (SIA) altro tema affrontato da Giuseppe Mattina, al quale riconosciamo l’impegno, la professionalità e la pazienza.
Altro tema, alquanto complesso, è stato trattato brillantemente da Caterina Cortese (FIOPSD).
La valutazione e la misurazione dell'impatto delle politiche e dei servizi per il contrasto alla povertà. Argomento per molti nuovo, ma di fondamentale importanza per mettere in pratica verifiche (nelle varie fasi) ed acquisire dati certi, inerenti qualunque progetto o fasi della stessa Organizzazione in generale e nel contempo fornire contezza, anche amministrativa, agli Enti erogatori.
Impeccabile l’assistenza dell’Operatrice del CeSVoP Valeria Perricone.
Ci auguriamo che tale ciclo di seminari sia riproposto, apprezzato e seguito con lo stesso interesse nelle altre Provincie siciliane. 
Sicuramente un occasione da non perdere. 
GRAZIE CeSVoP, puoi fregiarti di un'altra medaglia.


sabato 9 luglio 2016

9 luglio 2016 – la Rete Palermo pulita a Sferracavallo

Siamo giunti alla terza tappa della IV edizione con il supporto del Centro Servizi per il Volontariato ed il patrocinio del Comune di Palermo e d’intesa con la RAP.
E’ ogni volta estremamente triste osservare come le nostre coste siano disprezzate da molti Cittadine e Cittadine.
Impossibile accedere allo stesso luogo della scorsa edizione in quanto i cumuli di posidonia spiaggiata restano ancora in attesa che il fuoco o il vento li dissolva.
Allora ci spostiamo verso la scogliera limitrofa a Barcarello…
Uno strazio…
Divieto di balneazione, in quanto il pennello a mare non sembrerebbe efficiente e funzionale.
Muoversi in mezzo ai bagnati “fachiri” sensibilizzarli, intervistarli, renderli consapevoli  
di questa immensa ricchezza del mare che deve essere salvaguardata e tutelata, in quanto, anche questo è un compito della RETE.
Poi, qualcuno si avvicina consegnando ai Volontari dei pezzi di vetro, qualcun altro della plastica, altri si sono spontaneamente aggregati e tali piccoli gesti ci ricompensano, perché significano che di “brava gente” ne esiste tanta, ma deve essere sostenuta ed accompagnata nel rispetto dei BENI COMUNI, perché spesso si sentono soli.
Un bagnante esclama senza alcun sarcasmo “ Bravi i Volontari…voi lavorate gratis, ma i soldi se li mangiano i politici”.
La gente chiede sempre spiegazioni alla politica… ma le bottiglie rotte, i residui di lauti banchetti, di ricci, le siringhe abbandonate e rifiuti di tutti i tipi… chi li disseminano?

Per quanto possibile la RETE ha raccolto e differenziato.
Tutto sarà puntualmente ritirato come già avvenuto nelle passate tappe.
La rete, sempre più folta e ricca di Aderenti, continuerà e dopo la pausa del mese di agosto, riprenderà per restituire alla cittadinanza uno spazio della VI Circoscrizione di Palermo.
Un saluto al fotografo ufficiale Alberto ed a Laura impegnati nel Disability Pride Italia, in svolgimento ai Cantieri culturali della Zisa.  

martedì 21 giugno 2016

Il MCS intervistato alla trasmissione radiofonica "Io, tu e gli altri" del 17 giugno 2016

Programma di " Radio IN" sui 102 Mhz in onda il venerdì' dalle 20,40 alle 21,40.
Conducono in studio Filippo Barbaro e Giancarlo Cappanera.
Benvenuti a Voi che leggete.....questa pagina si affianca all'omonimo programma di " Radio IN " per dare voce alle associazioni di volontariato "il famoso" terzo settore in Sicilia.
Tali associazioni operano senza fini di lucro e si finanziano attraverso donazioni dal pubblico e dal privato.

Chi vuole iniziare ad intraprendere questa esperienza umana e sociale donando il proprio tempo e mettendo a disposizione le proprie competenze,chi ha bisogno di essere aiutato da Volontari per le proprie necessita',chi vuole raccontare la propria esperienza al servizio del prossimo, può' se ne ha voglia, contattarci o meglio collaborare con noi; il nostro indirizzo mail e' :" iotuglialtri@libero.it " e il venerdì' dalle 20,40 alle 21,40 al numero 091 6829414.

https://www.mixcloud.com/filo-zappa/iotu-e-gli-altri-170616/

giovedì 16 giugno 2016

Da Associazione ad Associazione - donazione di un defibrillattore

L’Associazione di Volontariato Movimento dei Cittadini Sicilia (MCS), previa approvazione dell'Assemblea dei Soci, ha donato un defibrillatore semiautomatico, accluse piastre pediatriche, all'Associazione San Giovanni Apostolo del quartiere CEP (Centro di Edilizia Popolare)  nella VI Circoscrizione di Palermo. 
L’acquisto dell'apparecchiatura è stato possibile
grazie ai fondi raccolti dal Movimento dei Cittadini attraverso il 5 per 1000. 
La cerimonia di consegna del defibrillatore ha avuto luogo mercoledì 8 giugno 2016 presso la sede della San Giovanni Apostolo.

La donazione conferma l’attenzione del MCS a vantaggio delle Cittadine e dei Cittadini con particolare attenzione alle giovani generazioni e
dimostrando, anche, la profonda e la proficua sinergia tra i soggetti del territorio. 
Infatti, il Movimento dei Cittadini Sicilia è socio del CeSVoP ed aderente al Comitato educativo per la promozione e la valorizzazione del territorio della VI Circoscrizione di Palermo, costituito al suo interno con delibera del Consiglio ed è articolato nei tavoli: Inclusione sociale e sviluppo del territorio -               
Ambiente, sicurezza e protezione civile - Contesti e Benessere - Percorsi educativi. Tavoli tematici, interconnessi tra di loro,  ai quali aderiscono circa 40 tra Associazioni, Enti, Istituzioni scolastiche. 
All'interno, inoltre, con il supporto del CeSVoP, l'Associazione Luce nelle mani gestisce un laboratorio di sartoria sociale e nell'imminente sarà attivo uno sportello del Volontariato.
Alcune azioni sono state state già avviate ed altre saranno messe in atto.
Il MCS ha desiderato, senza nulla togliere o riconoscere alla valenza delle altre Associazioni aderenti, andare incontro all'Associazione San Giovanni Apostolo che, senza tale indispensabile apparecchiatura elettromedicale (a fine luglio obbligatoria), avrebbe avuto enormi difficoltà nel
proseguire e/o sospendere le proprie innumerevoli, meritorie e riconosciute attività, da tempo svolte in un quartiere “a rischio” della Città di Palermo. 
Un gesto di alto senso civico, di solidarietà e di attenzione a favore della colletti-vità, in quanto il defibrillatore è fondamentale per salvare la vita in caso di arresto cardiaco improvviso. 

   Alla cerimonia di consegna hanno partecipato una rappresentanza dei Soci del 

MCS e dell'A.S.G.A., il presidente della VI Circoscrizione Michele Maraventano, il vice presidente Massimiliano Giaconia, il consigliere Roberto Li Muli, la coordinatrice del Servizio sociale di comunità Adriana Gennaro, il direttore del Centro Servizi per il Volontariato Palermo Alberto Giampino, Cristoforo Grotta e Salvo Li Castri aderenti al Comitato educativo.
Grande felicità ed entusiasmo hanno fatto da cornice ad un gesto alquanto significativo ed apprezzato.
Le foto sono state realizzate dal Socio del MCS Alberto Bilardo.
Il link riporta l'articolo ed il relativo comunicato stampa del CeSVoP.
Ciò che abbiamo fatto solo per noi stessi muore con noi. 
Ciò che abbiamo fatto per gli altri e per il mondo resta ed è immortale.
(Harvey B. Mackay)