giovedì 30 aprile 2015

Tutti, disabili compresi, dovrebbero festeggiare il 1° maggio, ma purtroppo non è così

Occupati e disoccupati (dati provvisori) fonte ISTAT - 30 aprile 2015


Dopo il calo del mese di febbraio, a marzo 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,3% (-59 mila) rispetto al mese precedente, tornando sul livello dello scorso aprile. Il tasso di occupazione, pari al 55,5%, cala nell'ultimo mese di 0,1 punti percentuali.
Rispetto a marzo 2014, l'occupazione è in calo dello 0,3% (-70 mila) e il tasso di occupazione di 0,1 punti.
I disoccupati aumentano su base mensile dell'1,6% (+52 mila).
Dopo i cali registrati a dicembre e a gennaio e la lieve crescita a febbraio, a marzo il tasso di disoccupazione sale ancora di 0,2 punti percentuali, arrivando al 13%.
Nei dodici mesi il numero di disoccupati è cresciuto del 4,4% (+138 mila) e il tasso di disoccupazione di 0,5 punti.
Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni mostra un lieve calo nell'ultimo mese (-0,1%), rimanendo su valori prossimi a quelli dei tre mesi precedenti. Il tasso di inattività si mantiene stabile al 36%. Su base annua gli inattivi diminuiscono dell'1% (-140 mila) e il tasso di inattività di 0,2 punti.
Rispetto ai tre mesi precedenti, nel periodo gennaio-marzo 2015 risultano in calo sia il tasso di occupazione (-0,1 punti percentuali) sia il tasso di disoccupazione (-0,2 punti), a fronte di una crescita del tasso di inattività (+0,2 punti).

mercoledì 29 aprile 2015

Sei pazienti su dieci guariscono dal cancro in Italia

di


Sei pazienti su dieci che in Italia riescono a battere il cancro.
A rivelarlo è l’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) in occasione di un convegno tenuto il 28 aprile al Senato.
Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha lanciato un messaggio: 
“La prevenzione è fondamentale”. “Bisogna dire alla gente che dal cancro oggi si può guarire – ha dichiarato il ministro Lorenzin – ma che non bisogna avere paura di fare gli esami di screening”.
Secondo i dati a disposizione sono circa 175 mila i decessi annui provocati da forme tumorali. Dal 1990 al 2007 la sopravvivenza è aumentata del 18% e solo in Italia si contano due milioni e mezzo di “superstiti” ai tumori. “Oggi le Regioni che hanno attivato le reti oncologiche regionali sono pochissime – ha affermato Lorenzin – ma senza una rete regionale non possiamo fare un lavoro di prevenzione e assistenza”.
I costi sono un altro aspetto del problema.
Secondo Carmine Pinto, presidente Aiom, “si potrebbero risparmiare milioni di euro evitando quel 15% di esami inutili, mentre più in generale vi sono terapie di non comprovata efficacia che costano ogni anno al sistema sanitario circa 350 milioni di euro”.
Risorse che potrebbero invece essere impiegate per garantire l’accesso ai farmaci innovativi in arrivo: “Il passo avanti – spiega Pinto – è rappresentato dalle terapie personalizzate che agiscono solo sulle cellule malate preservando quelle sane, cui si aggiunge una nuova importante arma nel trattamento
della patologia neoplastica rappresentata dall’immunoterapia, che riattiva il sistema immunitario contro il tumore”.
Il presidente degli oncologi ha quindi lanciato la richiesta dell’istituzione di un Fondo unico nazionale per i farmaci innovativi oncologi.

29 aprile 2015

lunedì 27 aprile 2015

Amianto: Legambiente, causa 4 mila morti all'anno in Italia

Ritardi bonifiche, ci sono ancora 32 milioni tonnellate nel nostro Paese

27 aprile 2015
''A 23 anni dalla sua messa al bando, l'amianto causa 4 mila morti ogni anno in Italia.
Enormi sono i ritardi per il censimento, la mappatura e gli interventi delle bonifiche con 32 milioni le tonnellate ancora presenti sul territorio''.
In occasione della Giornata mondiale delle vittime dell'amianto (che si celebra il 28 aprile per ricordare le tante persone che hanno perso la vita a causa della ''fibra killer''), Legambiente rilancia la questione con un rapporto ad hoc e chiede con ''urgenza un impegno concreto nazionale e locale per fermare questa drammatica emergenza'' , ed in particolare ''gli incentivi per la sostituzione dell'eternit con i tetti fotovoltaici'', oltre che l'inserimento degli ''ecoreati nel codice penale''.

domenica 26 aprile 2015

Non lasciamo che il lavoro diventi un incubo

È questo lo slogan conclusivo dello spot in onda sulle reti RAI, sul quale si basa la campagna di sensibilizzazione lanciata dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), in vista del 28 Aprile, Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro.
È un fenomeno sempre di enorme entità, quello degli infortuni sul lavoro, con le vittime e le situazioni di disabilità da esso provocate, che richiederebbe un’attenzione ben superiore a quella attuale.

venerdì 24 aprile 2015

Più attenzione alle condizioni di vita delle persone



di Forum del Terzo Settore Lombardia
Il punto di partenza di un documento prodotto in Lombardia da numerose organizzazioni del Terzo Settore – che hanno voluto contribuire così alla riforma del sistema sanitario e sociosanitario della Regione – è l’indicazione che la sostenibilità del sistema si debba misurare nella sua capacità di promuovere il protagonismo e la qualità della vita delle persone e non tanto o non solo di garantire il maggior numero di prestazioni al minor prezzo.
http://www.superando.it/2015/04/07/piu-attenzione-alle-condizioni-di-vita-delle-persone/

giovedì 23 aprile 2015

"Una luce per la scuola statale", flash mob a piazza Pretoria


"Una luce per la scuola statale", flash mob a piazza Pretoria
Dal 23/04/2015 Al 23/04/2015
Potrebbe interessarti: http://www.palermotoday.it/eventi/cultura/flash-mob-insegnanti-piazza-pretoria-23-aprile-2015.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/PalermoToday/115632155195201


"Una luce per la scuola statale". Flash mob dei docenti e del personale della scuola statale contro il ddl renzi in programma il 23 aprile a piazza Pretoria alle 20.30. Rappresentazione artistica vivente: scuola statale patrimonio da difendere.


Potrebbe interessarti: http://www.palermotoday.it/eventi/cultura/flash-mob-insegnanti-piazza-pretoria-23-aprile-2015.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/PalermoToday/115632155195201

Presentata a Roma l'autoconvocazione del Volontariato italiano. Si comincia il 9 maggio

“Siamo qui per presentare un evento straordinario nella storia del Volontariato italiano che sta attraversando, come il Paese, una fase storica complicata.”
Così ha esordito Pietro Barbieri, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, presentando l’iniziativa di auto convocazione che, a partire dall’evento del 9 maggio a Roma, proseguirà in un percorso articolato, e in costruzione, almeno fino al 5 dicembre 2015, Giornata internazionale del Volontariato.